Una volta che avete
deciso quale paesaggio rappresentare nel vostro presepe dovrete cercare
delle immagini che possano rappresentare l’ambiente da voi scelto
(popolare o orientale), non è necessario riprodurre necessariamente tutto
un paesaggio, ma si possono anche prendere diverse immagini di luoghi e di
edifici ed integrargli in un'unica rappresentazione, ad esempio la
fotografia di un’abitazione che vi ha colpito maggiormente può essere
inserita in paesaggio diverso da dove l’avete vista per ottenere un
effetto migliore.Una volta che avete a fuoco l’immagine da riprodurre si
passa alla prima fase della progettazione. Innanzi tutto occorre precisare
che per una buona visione del vostro presepe il punto da cui esso dovrà
essere osservato dovrà essere uno solo, in quanto solo in questo modo
potrete trasmettere l’immagine che avevate in mente, é come se si
dovesse scattare una fotografia, solo che in questo caso la vista e
tridimensionale, per ottenere questo effetto il vostro presepe dovrà
essere collocato in una cassa con una finestra chiamata
"boccascena" da cui si potrà vedere il vostro presepe. Nel
caso in cui il vostro presepe rappresenti una scena solo in primo piano
(esempio l’interno di una stalla, senza nessuna finestra aperta, dove si
rappresenta la natività con il bue e l’asino) tutto lo spazio lo
dedicherete all’ambientazione prescelta, nel caso in cui dovrete
riprodurre diversi piani occorrerà dividere lo spazio che avete a
disposizione in tre parti; la prima parte occuperà il 50% dello spazio
totale e sarà dedicata al primo piano, la seconda parte occuperà il 30%
dello spazio totale e sarà dedicata al secondo piano ed infine il
restante 20% del piano di lavoro dovrà essere dedicato al terzo piano.
Costruzione della cassa |
 |
Progetto con vista
frontale |
 |
Definizione del Piano
di lavoro |
 |
Una volta effettuata
questa divisione si passera alla scelta dell’altezza delle statuine da
utilizzare nel primo piano, quindi si dovrà tenere conto che se si
desidera inserire altre figure nel secondo e nel terzo piano l’altezza
delle statuine dovrà scalare in proporzione alla struttura che andremo a
realizzare, esempio se si decide di utilizzare statuine da 8 cm in primo
piano si passerà a statuine di 6 cm per il secondo piano e di 4 cm per il
terzo piano. Solitamente il terzo
piano raffigura l’orizzonte per cui le dimensioni degli oggetti sono
molto piccole e poco definite, proprio per l’effetto che gli oggetti
hanno se visti da lontano, per cui in caso di paesaggi aperti
difficilmente nel terzo piano troveremo dei personaggi.Uno dei consigli
che vi segnaliamo prima di procedere alla stesura dell’occupazione degli
spazi e quello di posizionare le statuine all’interno del piano di
lavoro nella collocazione che avranno e di disegnare successivamente gli
spazi dedicati alla strutture, questo vi aiuterà ad avere una visione
migliore e razionale dello spazio evitando ammassamenti di statue e
oggetti. Nell’immagine "Definizione
del Piano di lavoro" potete
vedere il progetto riprodotto in pianta per verificare l’occupazione
degli spazi. Dopo che avrete segnato
in pianta gli oggetti da riprodurre occorre calcolare l’ingombro che
questi oggetti avranno, per fare questo occorre tenere in considerazione l’altezza
delle statuine che occupano il piano di lavoro in cui dovrete inserire l’oggetto,
ad esempio se dovrete realizzare una casa in un primo piano dove andrete a
porre delle statuine da 8 cm l’edificio dovrà essere proporzionato all’altezza
di 8 cm, per gli oggetti che occuperanno il secondo piano dove disporrete
delle statue da 6 cm saranno proporzionati a 6 cm e così via. Le
misure di riferimento per tutto quello che dovrete inserire nel vostro
presepe sono quelle della vita di tutti i giorni che andranno poi
proporzionate alle statuine che impiegherete, per meglio facilitare questi
calcoli esistono delle tabelle che vi permettono di risalire alla misura
in scala partendo dalla misura reale, noi vi segnaliamo un formula che vi
permette di ottenere un risultato valido ed è la seguente 170:A
= B:C. Il numero 170
rappresenta l’altezza media di una
persona, A
rappresenta la misura in cm dell’oggetto da riprodurre, B
rappresenta l’altezza in cm delle statuine che occupano il piano di
lavoro dove l’oggetto deve esse posto mentre C
è il risultato dell’operazione, facciamo un esempio; se dobbiamo
realizzare un muretto di 1 mt su un piano dove sono posizionate delle
statue da 8 cm dovremo fare 100 (misura del muretto in cm) x 8 ( misura
della statuina da porre nello spazio di costruzione) = 800 poi divideremo
questo risultato per 170 (altezza media di una persona) così otterremo
4,7 che rappresentano il cm l’altezza del muretto rapportato ad una
statuina da 8 cm. Questa formula
dovrà essere riportata per tutto quello che andiamo a realizzare al fine
di ottenere un ambiente proporzionato, per cui in caso di edifici dovranno
essere misurati pareti, finestre, porte, tegole (in caso di presepi
popolari) ecc. Terminata la stesura
del progetto in pianta ed appresa la formula per il calcolo degli oggetti
passiamo alla realizzazione degli oggetti stessi nella loro completezza
tenendo ben presente la regola della "Prospettiva"
che deve dare al nostro presepe quell’aspetto di realtà di un paesaggio
riprodotto.
Per meglio chiarire questo concetto vi
rimandiamo alla sezione Prospettiva.
|